
Benedetta Gagliardi
Nutrizionista
Sono una Biologa Nutrizionista, laureata in Scienze della Nutrizione Umana nel 2015 con il massimo dei voti, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Nel 2017 mi sono abilitata all’esercizio della professione con iscrizione all’Albo dei Biologi di Roma.
A partire dal 2017 ho iniziato a frequentare l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesùdi Roma presso l’unità operativa di Educazione Alimentare, fino ad oggi. Ho iniziato ad appassionarmi alla Nutrizione pediatrica, in particolare ho acquisito specifiche competenze nella terapia educazionale nutrizionale nei casi, già accertati dal medico, di : iperinsulinismo, steatosi epatica, iperuricemia, dislipidemia, selettività alimentare, obesità/sovrappeso, celiachia, intolleranze alimentari/allergie, magrezza eccessiva.
Credo che l’educazione alimentare sia l’approccio migliore per infanzia e adolescenza, attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza nei confronti del cibo. La mia consulenza è volta ad attuare prevenzione ed educazione alimentare in qualsiasi condizione fisio-patologica accertata dal medico.
Mi appassiona relazionarmi con i ragazzi, trovare sempre una forma diversa per trasmettere loro le mie conoscenze nell’ambito dell’alimentazione.
La mia formazione continua con corsi di aggiornamento, seminari, convegni. Sono curiosa e amo tenermi sempre aggiornata.
P.S: Amo cucinare! Per questo cerco sempre di abbinare il mio amore per la sana alimentazione con la mia passione per la cucina. Spero che nel mio blog possiate prendere spunto da alcune ricette che vi proporrò.
Qualche domanda a Benedetta
Se dovessi spiegare in parole semplici la tua professione, come la descriveresti?
Il mio compito è quello di accompagnare, educare, rendendo consapevoli delle scelte alimentari genitori e bambini, guidandoli verso scelte alimentari sane e adeguate per una buona crescita.
Come svolgi di solito il tuo lavoro?
La prima visita, consiste in un incontro finalizzato all’adeguata valutazione dello stato di nutrizione, delle condizioni fisiologiche, o patologiche accertate, e delle abitudini alimentari e di stile di vita del soggetto. Generalmente per la visita si richiedono gli esami ematochimici più recenti (relativi agli ultimi 6 mesi). La raccolta di dati anamnestici familiari e personali, insieme alla valutazione antropometrica (misurazione di peso, altezza, circonferenze), permettono la giusta valutazione dei fabbisogni nutrizionali del soggetto.
Perché hai scelto di specializzarti nel settore maternità, infanzia e famiglia?
Ritengo che il settore maternità, infanzia e famiglia rappresentino un punto fondamentale da cui partire per una sana, varia e corretta alimentazione, e credo abbiano bisogno di una preparazione specifica e competente per le loro esigenze.
Che aiuto può dare alla famiglia, alla mamma e al bambino?
Educazione ad una sana alimentazione in famiglia, per i bambini e per le donne in gravidanza rappresenta la base, insieme ad altri fattori, per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.
Cosa ti ha colpito di Mimamà?
Credo che Mimamà risponda in maniera concreta alle esigenze dei settori famiglia, maternità e bambino, con un plus che è la presa in carico del paziente in maniera completa offrendo anche diversi servizi in team con più professionisti; è una realtà attiva, dinamica, punto di riferimento per le famiglie.
Prendi un appuntamento
articoli di Benedetta
il Buongiorno si vede dal mattino!
La colazione rappresenta il primo pasto della giornata dopo il digiuno notturno, ed è necessaria per darci la giusta energia per cominciare la giornata. L’importanza della colazione è una cosa spesso sottovalutata in primis dai grandi e tra i bambini in età scolare,...
Alimentazione dei bambini e inizio della scuola
La scuola è ormai iniziata da qualche giorno per tutti, i bambini sono a scuola dalle 5 alle 8 ore, durante le quali sono coinvolti in attività, devono essere attenti e attivi, come possiamo aiutarli con l’alimentazione? Diversi sono i fattori coinvolti e uno di...
Alimentazione in età scolare quali le difficoltà?
Seguire un’alimentazione sana non è una rinuncia, ma un grande guadagno! Scopri quali sono le difficoltà più comuni nell’alimentazione dei ragazzi.
Alimentazione dei bambini in estate. I consigli della nutrizionista
Il caldo è ormai arrivato! Come comportarsi con l’alimentazione dei bambini? Cosa scegliere?
Ecco i consigli della nostra nutrizionista
Svezzamento e alimentazione complementare. I consigli della nostra nutrizionista
Svezzamento e alimentazione complementare: i consigli della nostra nutrizionista Benedetta Gagliardi.